La nuova Cotilia Terme, una struttura altamente innovativa in grado di offrire prestazioni sia di natura termale che di natura medico-specialistica.

Terme di Cotilia Srl con estrema soddisfazione e con la certezza di poter riscrivere insieme la storia prestigiosa di queste acque, restituisce al territorio, ovvero agli utenti, parte delle funzionalità socio- sanitarie proprie del complesso termale, dopo annosi lavori di ammodernamento di parte del complesso di Cotilia, secondo un cronoprogramma scandito da un piano quinquennale di interventi, miranti a dare nuova luce allo stabilimento termale. Con questo spirito di rinnovata partecipazione e concertazione nella definizione e realizzazione di programmi d’intervento di interesse pubblico, grazie anche alla concertazione con Enti territoriali, Cotilia Terme affonda le radici nel crogiuolo della strategia di sviluppo dell’alto velino - ove insiste per l’appunto il presidio termale - rappresentata dall’imprescindibile costituzione di un tessuto connettivo per valorizzare e rendere maggiormente attrattiva una delle risorse più importanti del territorio, attraverso una visione più ampia che travalichi i canoni ordinari di termalismo, con l’obiettivo di rendere attuabile e fruibile un “Parco Termale”. In tutto questo, Cotilia Terme si pone oggi sul mercato come un’azienda termale dinamica, solida e in espansione, che si presenta non a regime con un organico che supera già le 40 unità fra dipendenti e addetti, di cui circa 20 operatori socio-sanitari. All’avanguardia nella prevenzione e nella cura delle patologie dell’apparato respiratorio, Terme di Cotilia vanta due nuovi reparti per le cure respiratorie, uno dedicato ai pazienti adulti ed uno ai pazienti in età pediatrica. Già operativo presso il centro termale dell’Azienda, un servizio all’avanguardia per la riabilitazione respiratoria e cardiologica estensiva, oltre all’erogazione di trattamenti per le affezioni ginecologiche. Per quanto concerne la prevenzione e la diagnosi e cura delle patologie gastroenterologiche, oltre alla cura idropinica è possibile erogare l’idrocolonterapia con acqua termale con dispositivo medicale di ultima generazione. In questa ottica è lieta di rendere questo documento nella consapevolezza che il percorso intrapreso porterà entro fine 2019 alla conclusione dei lavori di riqualificazione globale delle strutture preesistenti e delle aree esterne, con una riorganizzazione funzionale delle prestazioni socio-sanitarie in ambito termale: focus dell’intera architettura progettuale è il benessere psico-fisico del paziente, riscontrabile oltremodo nell’attivazione di percorsi wellness salus per aquam body care. Grazie ai Vostri suggerimenti, siamo certi di poter

garantire nei tempi previsti una lieta permanenza, vantando un futuribile percorso termale “su misura” del paziente, attraverso un’offerta di prestazioni socio-sanitarie al passo con i tempi, apparecchiature elettromedicali e diagnostica di ultima generazione, oltre ad un centro di riabilitazione funzionale motoria in acqua termale, respiratoria e cardiovascolare. Sono ormai riconosciuti e validati da numerose pubblicazioni medico-scientifiche i benefici delle cure termali in età pediatrica, motivo questo che ci ha spinti a sviluppare un nuovo concept termale per i più piccoli, con una nuova area ludico-termale e relativo percorso assistito, grazie al personale socio-sanitario di settore. L’intervento di restyling dell’intero complesso, ricadente su una superficie di 7500 mq, riguarda le strutture amministrative, socio-sanitarie, la specialistica ambulatoriale, le pertinenze ricettive alberghiere e strutture dedicate all’intrattenimento dell’utente attraverso percorsi wellness spa. Questo documento intende altresì chiarire le modalità di erogazione e di fruizione dei servizi offerti all’interno del complesso termale e di quelli futuribili, rendendo evidenza delle finalità e modalità di erogazione delle attività termali e riabilitative svolte nello stabilimento. Nella sua modalità di costruzione e implementazione questa Carta dei Servizi testimonia la volontà delle Terme di Cotilia di coinvolgere i propri pazienti nei processi di cura erogati dando loro un ruolo attivo nella definizione delle procedure cliniche ed assistenziali attraverso la distribuzione di informazioni sulle caratteristiche di eguaglianza dei diritti di accesso ai servizi, imparzialità nell’erogazione delle prestazioni, tipologia delle stesse, standard qualitativi e assunzioni di impegno per i possibili miglioramenti del servizio oltre alle informazioni su procedure di ascolto e di tutela dei diritti dei pazienti. La Società si avvale, inoltre, di un Comitato Scientifico rappresentato dal Centro Studi Cotilia Thermae che supporta le linee di ricerca e lo sviluppo dei protocolli terapeutici nonché le iniziative in tema di educazione alla salute. Terme di Cotilia Srl ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001 per la Qualità aziendale. Terme di Cotilia Srl aggiorna periodicamente la Carta dei Servizi e la rende disponibile ai clienti in formato elettronico sul sito web www. cotiliaterme.com e in formato cartaceo presso i ricevimenti del complesso termale.